Il 12 luglio 2019 la Revelino Editore ha pubblicato l'e-book "L'anatocismo nel conto corrente bancario e la prescrizione delle rimesse solutorie". Il testo è una guida per avvocati e dottori commercialisti che operano nel contenzioso bancario.
Il testo è stato pensato e strutturato in linea con i tempi che il contenzioso bancario sta vivendo. Il fenomeno delle "cause alle banche" si è manifestato fortemente tra il 2012 ed il 2017. Il 2018 ed il 2019 sono stati anni duri per i "contraenti deboli". Molte pronunce hanno spostato la bilancia verso gli istituti di credito. Tra queste pronunce rientra anche la Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 15895/2019. Una Sentenza dura per i correntisti in cui la Cassazione ha definitvamente sollevato l'istituto di credito di provare puntualmente le singole rimesse solutorie circolate nel conto corrente.
L'intento è stato quello di far riflettere su tale pronuncia e di analizzarne le criticità oltre ad illustrare da un punto di vista tecnico l'istituto della prescrizione nel conto corrente.
Per quanto riguarda il tema dell'anatocismo, poi, è stato illustrato come il vincolo di reciprocità rappresenti attualmente, di fatto, più uno scudo per gli istituti di credito che una forma di tutela per i correntisti.
Questi sono i temi oggi al centro del contenzioso bancario ed i temi su cui vale la pena soffermarsi per comprendere quale direzione stiano prendendo i giudizi con le banche.
Il testo non è in alcun modo rivolto ad azioni di protesta ma punta ad analizzare da un punto di vista imparziale il tema delle rimesse solutorie e dell'anatocismo cercando di fornire strumenti utili agli operatori del settore.
Il testo è distribuito dalla Revelino Editore
"Luca Mogarelli - L'anatocismo nel conto corrente bancario e la prescrizione delle rimesse solutorie"
Comments