Dottore Commercialista, Revisore Legale
Via Valenti, 11 - 62100 Macerata
Ufficio 0733 1654050, Mobile 347 7238934
E-mail: studio.mogarelli@gmail.com

Le Start-up innovative sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico con la L 221/2012 e devono rispettare dei requisiti ben precisi per godere del regime agevolato a loro riservato.
Solo le società di capitali possono accedere al regime "Start-up innovativa".
START-UP INNOVATIVE

A titolo esemplificativo le attività svolte nell'ambito delle Start-up innovative sono le seguenti:
-
Tenuta della Contabilità ordinaria;
-
Redazione del Bilancio e della Nota integrativa;
-
Adempimenti fiscali e gestione dei dichiarativi;
-
Gestione delle agevolazioni riservate alle Start-up innovative;
-
Consulenza aziendale;
-
Pratica telematica di accesso al regime agevolato;
-
Verifica del possesso dei requisiti e pratica telematica annua di conferma del possesso dei requisiti;
-
Consulenza nella gestione della finanza aziendale.
I requisiti per poter accedere e permanere nel regime agevolato riservato alle Start-up innovative sono i seguenti (fonte: sito istituzionale del MISE):
-
Oggetto sociale a contenuto innovativo;
-
Impresa nuova o costituita da non più di 5 anni;
-
Residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia;
-
Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro;
-
Non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione;
-
Non distribuisce e non ha distribuito utili;
-
Ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico;
-
Non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda;
-
Almeno uno tra i tre seguenti requisiti:
-
1. sostiene spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
-
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
-
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
-